
Lunedì:
In Grammatica procediamo con i diversi tipi di complementi.
Martedì:
In Storia interrogo sul primo capitolo e sulle scoperte geografiche. Una persona per gruppo esporrà le diverse civiltà precolombiane. Vi consegnerò lo schema di Maya, Aztechi e Inca.
Mercoledì:
Interrogo in Letteratura e procedo con la spiegazione della Divina Commedia.
Studiate bene la vita di Dante, le date della Commedia, il tema del viaggio e lo spazio concepito dall'autore fiorentino. Leggete per casa il significato dell'allegoria. Vi servirà per l'interrogazione rispondere alle domande per casa; studiatele e ripetete le risposte ad alta voce.
Ripassate gli altri argomenti di Letteratura (v. domande di riepilogo nel blog e nei vostri quaderni)
In Antologia leggiamo brani relativi alla pagina di diario.
Giovedì
In Epica procediamo con la Divina Commedia.
Interrogo in Storia. Svolgete quindi i compiti assegnati per casa per prepararvi in maniera adeguata. In generale, allenatevi ad esporre e mentre parlate provate a controllare il lessico e la struttura delle frasi.
N.B.: non preparatevi solo un discorso unitario, ma rispondete alle domande guida.
Sabato
In Epica interrogo e procediamo con la lettura dei Canti dell'Inferno.
In grammatica avanziamo con l'analisi logica. Svolgete con attenzione i compiti assegnati per casa (questo vale sempre, naturalmente, per tutte le materie...). Stavolta, in particolare, verificate di aver capito bene il complemento d'agente e di causa efficiente.
In geografia interrogo e spiego il settore secondario in Europa.
Svolgere il tema per casa!!!