
Domani avrete a disposizione questo schema durante il compito.. Fatene buon uso!
Prima fase: PROGETTAZIONE
Modifica e adatta alla situazione i seguenti, possibili spunti
- perchè scrivi
- riferimenti all'ultima volta che vi siete visti, alla vostra precedente lettera o ai motivi che ti spingono a scrivere
- informazioni sulla tua vita scolastica (materie, insegnanti, compagni, ecc.) o extrascolastica
- considerazioni, preoccupazioni, dubbi, incertezze, opinioni (legate alla traccia e quindi al tema che sei chiamato a sviluppare). Puoi raccontare una o più esperienze del Passato, riflettere sul Presente, immaginare il Futuro. Muoviti quindi in diverse direzioni temporali.
- informazioni sul tuo destinatario/ speranza che vada tutto bene/ possibili occasioni in cui risentirsi
- forrmula di congedo
Seconda fase: SCRITTURA
Segui lo schema, facendo attenzione agli elementi che deve contenere una lettera personale:
- il luogo e la data in alto a destra
- la formula di inizio, a sinistra, con il nome del destinatario; la formula è seguita da una virgola, dopo di che si va a capo con la lettera minuscola
- il corpo della lettera, che comprende l'insieme degli argomenti che si vogliono comunicare; è suddiviso in paragrafi con l'opportuno a capo
- la formula di chiusura, in basso a sinistra, contenente i saluti
- la firma, posta a destra dopo i saluti
- se occorre si può aggiungere un P.S.
Terza fase: CORREZIONE
Rileggi la lettera con grande attenzione e con il vocabolario accanto...
- Ci sono tutti gli elementi della lettera personale?
- Hai indicato il motivo della tua lettera?
- Hai scritto in grafia leggibile?
- Qualche parola o espressione può essere migliorata? Ti sembra troppo colloquiale?
- Sei sicuro che l'ortografia sei corretta?
- Sei stato spontaneo e sincero? Sei sicuro di aver esaurito l'argomento? Di non poterlo vedere da altre prospettive?
- La punteggiatura è adeguata?